Il 28, 29 e 30 marzo Bosa sarà al centro di una esercitazione della Protezione civile per formare gli operatori in caso di emergenze.
L’esercitazione “Exe Bosa 2025”, organizzata dall’amministrazione comunale di concerto con il Comitato Croce Rossa Italia di Bosa, vedrà la partecipazione di tutti i corpi delle forze dell’ordine, che saranno impegnati in simulazioni di diverse situazioni di emergenza in modo che gli operatori possano mettere in pratica le procedure relative ai vari casi di emergenza. In città sono già arrivati i mezzi della Croce Rossa Italiana che saranno utilizzati a servizio dell’esercitazione.
In occasione di Exe Bosa 2025 si terranno una serie di eventi correlati, primo fra tutti, venerdì 28 marzo alle ore 11, l’inaugurazione la nuova Sala di protezione civile realizzata con fondi regionali e che ha sede all’interno del palazzo municipale. All’inaugurazione sarà presente, oltre al sindaco, Alfonso Marras, il vicesindaco e assessore alla Protezione civile, Federico Ledda, e gli altri rappresentanti dell’amministrazione comunale, il direttore generale della Protezione civile regionale, Mauro Merella
Sempre venerdì 28 marzo, alle ore 16.30, il presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Valastro, con il vicepresidente nazionale, Edoardo Italia, e il presidente regionale, Sergio Piredda, dalla sede del Comitato locale, presenzieranno alle attività della prima giornata di esercitazioni. Nell’occasione sarà celebrata la concessione pluriennale della sede della Croce Rossa da parte dell’amministrazione comunale. Saranno quindi inaugurati i nuovi mezzi operativi, la ludoteca e una cucina di emergenza.
La giornata di venerdì 28 marzo si chiuderà con il convegno internazionale “La CRI e la crisi in Ucraina”, che si svolgerà nella sede del Comitato e vedrà gli interventi della responsabile dell’Unità operativa migrazioni di CRI, Francesca Basile, e del responsabile dell’Unità operativa emergenze internazionali di CRI, Lorenzo Massucchielli.