Contributo locazioni 2025 – allegato A domanda

Dettagli del documento

Contributo destinato al sostegno parziale del pagamento dei canoni di locazione

Data:

18 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È un contributo destinato al sostegno parziale, del pagamento dei canoni di locazione sostenuti dalle famiglie in condizioni di disagio economico.

Requisiti di accesso:

  • possono accedere ai contributi le persone in possesso dei requisiti indicati nel bando comunale e che rientrano in una delle due fasce di beneficiari:
    • fascia A: indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime Inps, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%. L’ammontare del contributo per ciascun richiedente, è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a 3.098,74 euro;
    • fascia B: indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%; l’ammontare del contributo non può essere superiore a 2.320 euro.
  •  Inoltre, la locazione deve avere le seguenti caratteristiche:
    • risultare da un contratto regolarmente registrato di un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente;
    • permanere per tutto il periodo al quale si riferisce il contributo eventualmente ottenuto. In caso di interruzione della locazione, il contributo riferito al periodo eventualmente non ancora maturato costituisce economia da utilizzare nell’anno successivo.
  • Sono esclusi dai contributi coloro che:
    • sono titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
    • sono membri di nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze della famiglia e situato in qualsiasi località del territorio nazionale;
    • appartengono a nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente.

Contributi previsti

Il contributo è determinato dal punteggio assegnato per particolari situazioni previste dal bando annuale e ripartito fra i richiedenti ammessi in proporzione al finanziamento concesso da parte della Regione Autonoma della Sardegna.

Modalità di richiesta

La domanda di accesso al contributo L. 431/98 deve essere compilata a nome del titolare del contratto di locazione utilizzando esclusivamente il modello predisposto dall’Ufficio del Servizio Sciale del Comune di Bosa sotto forma di autocertificazione e costituisce attestazione di veridicità delle dichiarazioni contenute.

Documentazione da allegare all’istanza

  • Copia contratto di Locazione
  • attestazione ISEE di tipo ORDINARIO in corso di validità rilasciata da un Centro di assistenza fiscale (CAF).
  • Copia Documento di identità
  • (se del caso) Copia del versamento dell’imposta di registro annuale (Mod. F23) o della documentazione relativa al regime fiscale della cedolare secca
  • (se del caso) copia ricevuta presentazione Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) rilasciata dall’Agenzia delle Entrate per i contratti in proroga;
  • (se del caso) Dichiarazione – Allegato Bdel Locatore in caso di morosità del Locatario;

Quando si può presentare la domanda
Le domande devono essere presentate entro la scadenza definita dal bando di partecipazione approvato annualmente.

Tipo documento Documento (tecnico) di supporto
Numero e data protocollo n. 15539 del 18/08/2025
Data di pubblicazione 18 Agosto 2025
Autori

Maria Rosa Meaggia

Formati

pdf editabile

Licenze Licenza aperta

Pagina aggiornata il 18/08/2025, 10:40