AIUTI A CARATTERE SOCIALE PER IL TRASPORTO AEREO. ANNO 2025

DELIBERAZIONE G.R. N. 4/30 del 22/01/2025. ESTENSIONE DELLA MISURA PER L'ANNO 2025 E SUCCESSIVI

Si rende noto che la Regione Sardegna con Delibera di Giunta Regionale n. 04/30 del 22/01/2025, ha esteso per l’anno 2025 e fino a nuove disposizioni, il sistema di aiuti sociali per il trasporto aereo, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti senza limiti di età.

Per ulteriori informazioni, consultazione dei documenti e la presentazione delle domande gli utenti dovranno collegarsi al seguente link  https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/#landing-sections

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

I destinatari del presente regime di aiuto sociale sono i residenti (la residenza deve essere posseduta nel giorno in cui si usufruisce del trasporto aereo per il quale si intende chiedere il contributo), nel territorio della regione Sardegna

ENTITA’ DELL’AIUTO E COSTI AMMISSIBILI

Le modalità di calcolo del contributo sono regolamentate dalla Deliberazione G.R. n. 22/8 del 28/06/2024.

L’entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente del trasporto aereo.

Il biglietto aereo per cui è ammissibile ottenere l’aiuto deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello Spazio economico europeo e quindi situati nei seguenti Stati: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Il singolo aiuto consiste in un contributo pari al 25% del prezzo del biglietto, per tratta e per utente, a fronte di una spesa pari o superiore a euro 100, nei limiti dell’importo massimo di euro 125 e delle risorse disponibili per il finanziamento della misura.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.

 La domanda di contributo deve essere presentata dal richiedente esclusivamente tramite il portale “SardegnaTrasporti”.

Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento, fermo restando il limite dell’ammissibilità dell’istanza, subordinata alla capienza del fondo di cui al D.M. n. 241/2023. Per i voli effettuati nell’anno 2025, conseguentemente, le istanze potranno essere formulate entro il 31/03/2026.

In caso di richiesta di integrazione, i termini potranno essere sospesi per un massimo di 30 giorni dalla data di trasmissione della richiesta di integrazioni, decorsi i quali l’istanza si intenderà respinta per decorrenza dei termini.

La procedura telematica guidata consente all’utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di:

  • compilare la richiesta di contributo;
  • effettuare le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000, necessarie ad attestare in capo al beneficiario e/o al richiedente il possesso dei requisiti di ammissibilità all’aiuto;
  • indicare il codice IBAN presso cui ricevere l’aiuto. Si precisa che lo stesso deve essere di regola intestato o cointestato al beneficiario della richiesta, salvo nei casi di minorenni soggetti a potestà genitoriale, nel cui caso il conto corrente può essere intestato o cointestato al genitore esercente la potestà genitoriale che effettua la richiesta;
  • indicare il dato di contatto e-mail, il quale sarà utilizzato per le comunicazioni automatiche da parte della piattaforma relativamente agli aggiornamenti di stato della pratica e, secondo consenso prestato dall’utente, per eventuali comunicazioni extra-piattaforma informatica sempre inerenti alla specifica pratica di rimborso;
  • allegare all’istanza, in formato digitale, il biglietto aereo e il check-in oppure, in alternativa a quest’ultimo e solo per i voli fruiti sino al 30.06.2024, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio in luogo della carta d’imbarco all’uopo predisposta;
  • in caso di presentazione dell’istanza di contributo da parte di un soggetto diverso dal beneficiario, allegare la modulistica all’uopo predisposta, relativa alla specifica fattispecie, il documento d’identità del soggetto beneficiario per conto del quale si richiede il contributo e ogni altro documento utile ai fini dell’accettazione dell’istanza;
  • procedere alla trasmissione dell’istanza ed al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.

Tutta la modulistica utile ai fini della corretta compilazione delle richieste sarà predisposta dall’Assessorato regionale dei Trasporti e resa disponibile all’interno della piattaforma “SardegnaTrasporti”.

La domanda è ricevuta dal Comune di riferimento che, verificata la completezza della stessa, procede all’erogazione del contributo entro i termini dallo stesso Ente stabiliti, comunque non superiori a novanta giorni.

Non sono ammissibili domande cumulative per più aventi diritto o per più biglietti pagati dallo stesso utente del trasporto aereo; in questi casi, occorrerà presentare una domanda per ogni beneficiario e una domanda per ogni biglietto pagato dallo stesso utente del trasporto aereo.

Ogni avente diritto può chiedere più di un aiuto ma, in ogni caso, non oltre le soglie massime indicate.


Per Informazioni
D.ssa Marta Pintore
Tel. 0785368042