Si è conclusa Exe Bosa 2025, l’esercitazione organizzata lo scorso fine settimana dall’amministrazione comunale e dal Comitato Croce Rossa Italia di Bosa, che ha visto la partecipazione di tutti i corpi delle forze dell’ordine, impegnati in simulazioni di diverse situazioni di emergenza.
Per l’esercitazione è stato allestito un campo come base logistica con i mezzi, il personale e i punti di intervento medico. Sono stati utilizzati mezzi specializzati per far fronte alle emergenze: quattro ambulanze, veicoli per il pronto intervento e per il trasporto, anche dotati di idrovora, un’idro ambulanza e un gommone di appoggio a uso degli Operatori polivalenti di salvataggio in acqua (Opsa) della Croce Rossa.
Sono state simulate situazioni di emergenza riconducibili al rischio idrogeologico e di incendio, per addestrare e formare il personale a ogni possibile caso, applicando i diversi protocolli previsti dalla Protezione civile.
Venerdì 28 marzo prima dell’inizio delle esercitazioni, il sindaco, Alfonso Marras, con il vicesindaco e assessore alla Protezione civile, Federico Ledda, l’amministrazione tutta, hanno inaugurato la nuova sede della Protezione civile, nei locali adibiti all’interno del Municipio. Alla inaugurazione hanno partecipato il senatore Maurizio Gasparri, il deputato, Pietro Pittalis, i funzionari della Protezione civile regionale.
Sempre venerdì è stata rinnovata la concessione pluriennale della sede della Croce Rossa da parte dell’amministrazione comunale, alla presenza del presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Valastro, del vicepresidente nazionale, Edoardo Italia, e del presidente regionale, Sergio Piredda, oltre alla presidente del Comitato di Bosa, Linda Sulis.
“Ringrazio le forze dell’ordine, la Croce Rossa, tutti gli operatori e i volontari che hanno partecipato a questa esercitazione, fondamentale per testare e perfezionare la macchina della Protezione civile e tutti i protocolli da mettere in atto nei vari casi di emergenza”, dichiara il sindaco, Alfonso Marras. “Essere pronti e preparati per dare risposte e garantire la sicurezza dei cittadini è un nostro preciso compito nel quale ci impegniamo con la massima professionalità e responsabilità”.
“Sono stati giorni utili per mettere alla prova e ottimizzare personale, mezzi e operazioni che devono essere attuate per garantire la sicurezza dei luoghi e delle persone nel caso di eventi che possono mettere a rischio l’incolumità dei cittadini e delle strutture cittadine”, spiega l’assessore Ledda. “Grazie a questa esercitazione abbiamo potuto individuare le principali criticità e affinare tempi e modalità di intervento”.