Descrizione
Sono aperti i termini per la richiesta di un contributo a titolo di rimborso dei canoni di affitto versati per la locazione di immobili di proprietà privata o pubblica adibiti ad abitazione principale.
Requisiti di accesso:
- Essere titolare di contratto di locazione adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente di proprietà sia pubblica che privata, regolarmente registrato
- Avere un ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS pari a € 15.688,40 (Fascia A) ovvero uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari a € 16.828,00 (Fascia B)
- Sono esclusi dai contributi coloro che:
- sono titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
- sono membri di nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze della famiglia e situato in qualsiasi località del territorio nazionale;
- appartengono a nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente.
Contributi previsti
Modalità di richiesta
La domanda dovrà essere trasmessa, unitamente al documento di identità del richiedente e alla documentazione richiesta dal bando, nelle seguenti forme:
- mezzo mail a: protocollo@comune.bosa.or.it: farà fede la data e l’orario di ricezione della mail.
- Mezzo PEC a: protocollo@pec.comune.bosa.or.it: farà fede la data e l’orario di ricezione della PEC
- Presentata a mano all’ufficio protocollo nei giorni di Lunedi e Venerdì mattina dalle ore 09:00 alle 12:00 e Martedi pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Attenzione: Per ragioni di archiviazione digitale della documentazione NON sono ammesse istanze e allegati in formato immagine scattate con smartphone o altra simile strumentazione. Pertanto coloro che presentano documentazione mezzo mail devono attenersi al formato PDF che rispetti i margini e la visione frontale del documento originale. In carenza di quanto indicato l’istanza e gli allegati saranno ritenuti irricevibili.
Documentazione da allegare all’istanza
- Copia contratto di Locazione
- attestazione ISEE di tipo ORDINARIO in corso di validità rilasciata da un Centro di assistenza fiscale (CAF).
- Copia Documento di identità
- (se del caso) Copia del versamento dell’imposta di registro annuale (Mod. F23) o della documentazione relativa al regime fiscale della cedolare secca
- (se del caso) copia ricevuta presentazione Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) rilasciata dall’Agenzia delle Entrate per i contratti in proroga;
- (se del caso) Dichiarazione – Allegato B – del Locatore in caso di morosità del Locatario;
Attenzione: Il procedimento si articola in due fasi:
1) Prima fase – Presentazione dell’istanza:
la domanda deve essere compilata e presentata secondo le modalità del bando completa di tutta la documentazione obbligatoria prevista. In questa prima fase non devono essere trasmesse le ricevute del pagamento del canone di locazione: eventuali ricevute allegate alla domanda non verranno prese in considerazione.
2) Seconda fase – Presentazione delle ricevute di pagamento:
I beneficiari dovranno successivamente presentare le ricevute o altra documentazione comprovante il pagamento del canone di locazione riferito al periodo previsto dal bando. Questa seconda fase si svolgerà tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
Termini per la presentazione delle istanze:
Ore 12:00 del 10/10/2025