Carrasegare ‘Osincu 2025

dal 17 Febbraio 2025 al 04 Marzo 2025

Programma degli eventi e concorso a premi

Cos'è

il Carrasegare ‘Osincu 2025 a Bosa è un evento ricco di tradizione e festeggiamenti che si svolgerà dal 20 febbraio all’8 marzo 2025. Organizzato dall’Associazione Karrasegare ‘Osinku, il programma prevede una serie di appuntamenti imperdibili

  • Lunedì 17 febbraio – Ore 16:30
    Gran finale con la tradizionale Pentolaccia dei bambini, che si terrà in Piazza Dante. Un momento di festa dedicato ai più piccoli, con giochi e la premiazione dei concorsi in maschera.
  • Giovedì 20 febbraio – Ore 10:00
    Si inizia con la “Giogia Laldaggiolu”, una tradizionale mascherata bosana che vede protagonisti gli studenti delle scuole locali. Un’occasione speciale per far rivivere le antiche usanze del Carnevale e tramandarle alle nuove generazioni.
  • Sabato 22 febbraio – Ore 16:00
    Le strade di Bosa si colorano con la sfilata delle maschere tradizionali del Carnevale sardo. Un viaggio affascinante nelle antiche rappresentazioni della cultura locale, tra figure iconiche e costumi ricchi di storia.
  • Martedì 27 febbraio – Dalle ore 10:00
    È il giorno della “Giogia de Carrasegare”, con una spettacolare sfilata in maschera e carri allegorici che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole.
    Ritrovo alle 10:00 in Viale Giovanni XXIII.
    Arrivo in Piazza IV Novembre alle 12:00, dove tutti potranno gustare deliziose frittelle.
    Dalle 16:00, la piazza si trasformerà in un palcoscenico di animazione musicale, mentre la giornata sarà arricchita da concorsi a premi per le migliori maschere, suddivisi per categorie.
  • Mercoledì 28 febbraio – Ore 16:00
    Si balla in piazza con il “Carnival Dance”, un evento coinvolgente a cura della F.Art Studio Dance Bosa, che vedrà esibirsi i maestri Alessandro e Giulia. E per i più golosi, non mancherà la distribuzione di frittelle!
  • Venerdì 1 marzo – Ore 18:00
    Arriva la suggestiva “Festa delle Cantine in maschera”, un percorso itinerante tra le vie del centro storico, dove si potranno degustare prodotti tipici locali. La festa continuerà fino a tarda notte con animazione musicale in Piazza Carmine, a partire dalle ore 23:00.
  • Sabato 2 marzo – Ore 15:00
    Un evento imperdibile e unico nel suo genere: “Il Fiume in Maschera”, la spettacolare sfilata di maschere lungo il fiume Temo. A bordo delle imbarcazioni del Circolo Canottieri Sannio e dell’Associazione BOSA VENTURA, i partecipanti solcheranno le acque in un’atmosfera magica e suggestiva.
  • Domenica 3 marzo – Dalle ore 10:00
    È il giorno della grande sfilata delle maschere singole, di gruppo e dei carri allegorici! Un’esplosione di creatività e allegria animerà la città per tutta la giornata.
    Ritrovo alle 10:00 in Viale Giovanni XXIII.
    Dalle 16:00, in Piazza IV Novembre, spazio alla musica e all’intrattenimento.
    Non mancheranno i concorsi per premiare le migliori maschere, con premi divisi per categorie.
  • Lunedì 4 marzo – Un giorno di tradizioni e rituali
    La mattina è dedicata a S’Attittidu, la celebre mascherata in nero che rappresenta il lamento simbolico per la fine del Carnevale.
    La sera, alle ore 18:00, si terrà la cerimonia di “Chilchende a Giolzi Moro”, con la distribuzione della veste bianca in Piazza IV Novembre.
    A seguire, il “Premio Giolzi”, che premierà il miglior gruppo mascherato della serata.

Gallerie di immagini

Date e orari

17
Feb
10:00 - Inizio evento
04
Mar
19:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

GRATUITO

nessun costo

Pagina aggiornata il 26/02/2025, 17:13