Descrizione
La presente relazione viene redatta ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, il quale testualmente recita:
“1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell’unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell’indebitamento dei medesimi enti. 2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.”
Per la predisposizione della medesima sono stati esaminati in seguenti documenti
contabili:
- Rendiconti degli esercizi 2016, 2017 e 2018 e relativi allegati;
- Bilancio di previsione 2019-2021 e relativi allegati
- Variazioni al bilancio di previsione 2019-2021
- Piani di ammortamento dei mutui in ammortamento
- Bilanci 2016, 2017 e 2018 degli Organismi partecipati dal Comune
I succitati bilanci di previsione e rendiconti dell’Ente sono stati approvati con deliberazioni consiliari esecutive a termini di legge.