Contributo Integrazione Canone di Locazione (L. 431/98)

Servizio non attivo

In attesa Bando Regionale 2025

Contributo destinato al sostegno del pagamento dei canoni di locazione

A chi è rivolto

  • titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato di un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente;
  • avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime Inps, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14% ovvero un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%;
  • Inoltre, la locazione deve avere le seguenti caratteristiche:
    • risultare da un contratto regolarmente registrato di un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente;
    • permanere per tutto il periodo al quale si riferisce il contributo eventualmente ottenuto. In caso di interruzione della locazione, il contributo riferito al periodo eventualmente non ancora maturato costituisce economia da utilizzare nell’anno successivo.
  • Sono esclusi dai contributi coloro che:
    • sono titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
    • sono membri di nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze della famiglia e situato in qualsiasi località del territorio nazionale;
    • appartengono a nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente.

Come fare

La domanda dovrà essere trasmessa, unitamente al documento di identità del richiedente e alla documentazione richiesta dal Bando, nelle seguenti forme:

mezzo mail a: protocollo@comune.bosa.or.it: farà fede la data e l’orario di ricezione della mail.
Mezzo PEC a: protocollo@pec.comune.bosa.or.it: farà fede la data e l’orario di ricezione della PEC

Presentata a mano all’ufficio protocollo nei giorni di Lunedi e Venerdì mattina dalle ore 09.00 alle 12.00 e martedi pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00

ATTENZIONE:  Per ragioni di archiviazione digitale della documentazione NON sono ammesse istanze e allegati in formato immagine scattate con smartphone o altra simile strumentazione. Pertanto  coloro che presentano documentazione mezzo mail devono attenersi al formato PDF che rispetti i margini e la visione frontale del documento originale. Si raccomanda inoltre l’inoltro di un File unico per ogni documento (es: un file per la domanda, un altro file per il contratto ecc… ),  NON è ammessa la presentazione di un file per ogni pagina di documento.
In carenza di quanto indicato l’istanza e gli allegati saranno ritenuti irricevibili.

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA:

  • Copia contratto di Locazione;
  • attestazione ISEE di tipo ORDINARIO in corso di validità rilasciata da un Centro di assistenza fiscale (CAF).
  • Copia Documento di identità
  • (se del caso) Copia del versamento dell’imposta di registro annuale (Mod. F23) o della documentazione relativa al regime fiscale della cedolare secca
  • (se del caso) copia ricevuta presentazione Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) rilasciata dall’Agenzia delle Entrate per i contratti in proroga;
  • (se del caso) Dichiarazione – Allegato Bdel Locatore in caso di morosità del Locatario

le ricevute di pagamento del canone di locazione NON devono essere trasmesse contestualmente all’istanza bensì tra dicembre e gennaio (dell’anno successivo alla locazione). Eventuali ricevute allegate alla domanda non verranno prese in considerazione

Cosa si ottiene

Un contributo da calcolarsi secondo le modalità definite nel bando annuale

Tempi e scadenze

definita dal bando annuale

Quanto costa

il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

Gli esiti della procedura saranno pubblicati sul sito comunale ovvero nella sezione Albo Pretorio. Avverso la Graduatoria provvisoria possono essere apposti reclami da presentarsi entro i termini di pubblicazione, decorsi i quali, diventerà definitiva.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri