documentazione sanitaria comprovante l’avvenuta effettuazione della tipizzazione e/o dell’operazione di trapianto e della durata del ricovero del paziente;
attestazione sanitaria da cui risulti la necessità per il nefropatico di essere accompagnato dal suo eventuale donatore d’organo e/o da un altro accompagnatore.
Cosa si ottiene
un contributo di intervento per trapianto renale;
assegno mensile variabile per importo e assegnazione a seconda del reddito e dei componenti il nucleo familiare;
rimborso spese viaggio o di trasporto corrisposto ai nefropatici, anche per l’accompagnatore e per il suo eventuale donatore di organo (la cui necessità risulti da attestazione sanitaria rilasciata da una struttura pubblica)
rimborso soggiorno è corrisposto al trapiantato, all’accompagnatore e per il suo eventuale donatore di organo: € 25,82 ai nefropatici che necessitano di recarsi presso un centro in cui si esegue la tipizzazione e/o l’intervento di trapianto renale, ubicato in Sardegna € 41,32 ai nefropatici che necessitano di recarsi presso un centro in cui si esegue la tipizzazione e/o l’intervento di trapianto renale, ubicato fuori della Sardegna I suddetti importi sono riconosciuti anche ai trapiantati che necessitano di recarsi presso il centro ove è avvenuto l’intervento di trapianto per i controlli post-trapianto ritenuti necessari sulla base di idonea attestazione sanitaria rilasciata dal responsabile del centro
Tempi e scadenze
nessuna scadenza
Quanto costa
il servizio è gratuito
Accedi al servizio
il servizio è disponibile presso l’ufficio amministrativo